Ovodonazione: Una Scelta di Speranza e Successo nel Percorso verso la Genitorialità
Il desiderio di diventare genitori è uno dei più profondi e naturali dell’essere umano. Tuttavia, per alcune donne e coppie, questo sogno può essere ostacolato da problemi legati alla riserva ovarica o alla qualità degli ovuli. In questi casi, l’ovodonazione emerge come una soluzione di medicina riproduttiva avanzata, offrendo una strada concreta verso la genitorialità. Presso Eliva Clinic, comprendiamo l’importanza di questa scelta e ti guidiamo con empatia, professionalità e le migliori pratiche mediche in ogni fase del percorso.
Comprendere l'Ovodonazione: Cos'è e Quando è Indicata
L’ovodonazione è una procedura di riproduzione assistita in cui ovuli donati da una donna (la donatrice) vengono fecondati con lo sperma del partner maschile della ricevente (o di un donatore di sperma) in laboratorio. Gli embrioni risultanti vengono poi trasferiti nell’utero della donna ricevente. Questa tecnica rappresenta una delle opzioni più efficaci per superare alcune forme di infertilità femminile.
L’ovodonazione è indicata in diverse situazioni, tra cui:
- Insufficienza Ovarica Prematura (IOP): Quando le ovaie smettono di funzionare normalmente prima dei 40 anni.
- Menopausa Precoce o Fisiologica: Per donne che hanno già raggiunto la menopausa ma desiderano una gravidanza.
- Bassa Riserva Ovarica o Scarsa Qualità Ovocitaria: Quando gli ovuli della donna non sono idonei per una fecondazione o non producono embrioni vitali.
- Fallimenti Ripetuti di Fecondazione In Vitro (FIV): Dopo cicli di FIV con ovuli propri non andati a buon fine.
- Malattie Genetiche Trasmissibili: Quando la donna è portatrice di una malattia genetica che non desidera trasmettere ai figli.
- Interventi Chirurgici o Terapie Oncologiche: Che hanno compromesso la funzionalità ovarica (ad esempio, dopo chemioterapia o radioterapia).
È una decisione importante che richiede una profonda riflessione e un adeguato supporto, sia medico che psicologico.
- Fattori Femminili:
- Problemi di ovulazione: Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), insufficienza ovarica primaria, disfunzioni tiroidee.
- Danni alle tube di Falloppio: Spesso a causa di malattie infiammatorie pelviche (PID), endometriosi o interventi chirurgici pregressi.
- Endometriosi: Crescita di tessuto uterino al di fuori dell’utero.
- Fibromi uterini: Tumori benigni nell’utero che possono interferire con l’impianto.
- Età avanzata: La fertilità femminile diminuisce significativamente dopo i 35 anni a causa del calo della quantità e qualità degli ovuli.
- Fattori Maschili:
- Bassa produzione di spermatozoi o assenza di spermatozoi (azoospermia): Dovuta a problemi ormonali, genetici, ostruzioni.
- Funzione spermatica anomala: Difficoltà nel movimento (motilità) o nella forma (morfologia) degli spermatozoi.
- Varicocele: Vene ingrossate nello scroto che possono influenzare la temperatura testicolare e la produzione di spermatozoi.
- Ostruzioni: Blocchi nei dotti che trasportano gli spermatozoi.
- Infertilità inspiegata: In circa il 15-20% dei casi, non si riesce a identificare una causa specifica dopo una valutazione approfondita.
Il Processo di Ovodonazione Presso Eliva Clinic: Un Percorso Strutturato
Il percorso di ovodonazione è articolato in diverse fasi, tutte gestite con la massima attenzione e professionalità dal nostro team. La trasparenza e la sicurezza sono i pilastri del nostro approccio.
1. La Selezione della Donatrice: Rigore e Sicurezza
La selezione della donatrice è una fase cruciale e viene condotta con criteri estremamente rigorosi per garantire la massima sicurezza e le migliori probabilità di successo. Le nostre donatrici sono donne giovani, sane e con una comprovata fertilità. Vengono sottoposte a un’accurata serie di controlli:
- Valutazione Medica Completa: Esami fisici, ginecologici, valutazione della storia clinica personale e familiare.
- Screening Genetico: Per escludere la presenza di malattie genetiche ereditarie comuni.
- Screening Infettivologico: Test per malattie infettive come HIV, Epatite B e C, Sifilide, CMV, ecc.
- Valutazione Psicologica: Per accertare la stabilità emotiva e la piena consapevolezza della decisione di donare.
Le donatrici sono selezionate in base a caratteristiche fisiche compatibili con quelle della ricevente (fenotipo), come etnia, colore di capelli e occhi, altezza e peso, per garantire una somiglianza che possa aiutare la coppia ricevente a sentirsi più a proprio agio. La donazione è sempre anonima e altruistica, nel rispetto delle normative vigenti.
2. La Preparazione della Ricevente: Ottimizzare l’Utero
Mentre la donatrice viene sottoposta alla stimolazione ovarica, la donna ricevente inizia una preparazione ormonale mirata a ottimizzare il suo utero per l’impianto dell’embrione. Questa fase prevede l’assunzione di estrogeni per favorire lo sviluppo di un endometrio (il rivestimento uterino) spesso e recettivo, e successivamente progesterone, che lo rende pronto ad accogliere l’embrione. Il monitoraggio ecografico è fondamentale per valutare lo spessore e la struttura dell’endometrio.
3. La Stimolazione della Donatrice e il Prelievo Ovocitario
La donatrice viene sottoposta a un protocollo di stimolazione ovarica controllata, simile a quello della FIV, per produrre più ovuli maturi. Questo processo è monitorato con ecografie e dosaggi ormonali. Una volta che i follicoli hanno raggiunto la dimensione ottimale, si procede al prelievo degli ovuli, una procedura minimamente invasiva eseguita sotto sedazione.
4. La Fecondazione in Laboratorio: La Creazione della Vita
Gli ovuli prelevati dalla donatrice vengono immediatamente portati in laboratorio e fecondati con gli spermatozoi del partner maschile della ricevente (o di un donatore di sperma). La fecondazione avviene generalmente tramite ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi) per massimizzare le probabilità di successo. Gli embrioni risultanti vengono quindi coltivati in laboratorio per alcuni giorni (generalmente da 3 a 5-6 giorni, fino allo stadio di blastocisti) sotto stretta osservazione, per valutarne lo sviluppo e la qualità.
5. Il Trasferimento dell’Embrione: Il Momento Decisivo
Gli embrioni di migliore qualità, selezionati dal nostro team di embriologi, vengono trasferiti nell’utero della donna ricevente. Questa è una procedura semplice, indolore e non invasiva, che non richiede anestesia. Il numero di embrioni trasferiti viene stabilito in base a criteri medici precisi, tenendo conto dell’età della ricevente e della qualità degli embrioni, per ottimizzare le possibilità di gravidanza riducendo al contempo il rischio di gravidanze multiple.
6. La Fase Luteale e il Test di Gravidanza
Dopo il trasferimento, la donna ricevente continua l’assunzione di progesterone per supportare l’impianto e lo sviluppo iniziale della gravidanza. Circa due settimane dopo il trasferimento, viene eseguito un test di gravidanza (esame del sangue per le beta-hCG) per confermare il successo del trattamento.
I Vantaggi dell'Ovodonazione
L’ovodonazione offre diversi vantaggi significativi:
- Alte Percentuali di Successo: Le percentuali di successo dell’ovodonazione sono generalmente superiori a quelle della FIV con ovuli propri, soprattutto in età avanzata della ricevente, grazie alla giovane età e alla comprovata fertilità delle donatrici.
- Minore Rischio di Anomalie Cromosomiche: Gli ovuli giovani e sani delle donatrici riducono il rischio di anomalie cromosomiche nell’embrione, che tendono ad aumentare con l’età degli ovuli.
- Una Soluzione per Molteplici Condizioni: Offre una possibilità di gravidanza a donne che altrimenti non potrebbero concepire.
Il Supporto Emotivo: Un Pilastro Fondamentale
Il percorso dell’ovodonazione è, per sua natura, un processo che coinvolge non solo aspetti fisici e medici, ma anche un profondo investimento emotivo. Accettare l’idea di ricevere ovuli da una donatrice, elaborare il lutto della propria fertilità genetica e prepararsi a una gravidanza in queste circostanze richiede coraggio e resilienza.
Presso Eliva Clinic, riconosciamo l’importanza cruciale del supporto psicologico. Il nostro team di specialisti è a tua disposizione per offrire consulenze personalizzate, aiutandoti a esplorare e affrontare le emozioni legate a questa scelta. Discuteremo insieme le implicazioni psicologiche, ti sosterremo nell’elaborazione delle tue sensazioni e ti accompagneremo in un processo decisionale informato e sereno. Crediamo che il benessere emotivo sia un elemento chiave per un percorso di successo e una maternità consapevole.
Perché Scegliere Eliva Clinic per la Tua Ovodonazione?
Eliva Clinic è la tua scelta di eccellenza nel campo dell’ovodonazione grazie a:
- Esperienza e Specializzazione: Un team di medici, embriologi e infermieri altamente specializzati e con anni di esperienza specifica nell’ovodonazione.
- Tecnologie All’Avanguardia: Utilizziamo le tecniche e le attrezzature di laboratorio più avanzate per garantire le massime probabilità di fecondazione e sviluppo embrionale.
- Protocolli Personalizzati: Ogni trattamento è adattato alle esigenze mediche e alle specificità della ricevente, per un approccio su misura.
- Massima Sicurezza e Trasparenza: Rigorosi protocolli di selezione delle donatrici e tracciabilità completa in ogni fase del processo.
- Supporto Olistico: Oltre alle cure mediche, offriamo un sostegno psicologico e un accompagnamento umano in tutte le fasi del percorso.
Il sogno di diventare genitori può realizzarsi. Se l’ovodonazione rappresenta una possibile via per te, ti invitiamo a contattare Eliva Clinic. Siamo qui per rispondere alle tue domande, dissipare i tuoi dubbi e offrirti una consulenza personalizzata per iniziare il tuo percorso con fiducia e speranza.