Ovodonazione:

Una Guida Completa al Percorso Verso la Genitorialità presso Eliva Clinic

Il desiderio di diventare genitori è uno dei più profondi e naturali. Tuttavia, per alcune coppie o individui, il percorso verso la realizzazione di questo sogno può incontrare ostacoli che richiedono soluzioni specifiche. L’ovodonazione, una delle tecniche più avanzate ed efficaci della Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), rappresenta una straordinaria opportunità, una via concreta e carica di speranza per costruire la propria famiglia.

Sappiamo che considerare l’ovodonazione è una decisione importante, spesso accompagnata da un turbine di emozioni, domande e aspettative. Presso Eliva Clinic, ci impegniamo a guidarvi attraverso ogni fase di questo viaggio con la massima professionalità, trasparenza ed empatia. Questa guida completa è pensata per illuminare il percorso dell’ovodonazione, spiegando in dettaglio cos’è, perché sceglierla, come si svolge il processo passo passo nel nostro centro e quale supporto potete aspettarvi da noi.

Capire l’Ovodonazione

Le Basi Essenziali

L’ovodonazione è una tecnica di fecondazione in vitro (FIVET) che permette a una donna (ricevente) di ottenere una gravidanza utilizzando gli ovociti (cellule uovo) donati da un’altra donna (donatrice). In pratica, gli ovociti della donatrice vengono fecondati in laboratorio con il seme del partner della ricevente o con seme di donatore. Gli embrioni che si sviluppano vengono poi trasferiti nell’utero della donna ricevente, che avrà seguito una preparazione specifica per accoglierli.

Questo percorso offre la possibilità unica di vivere l’esperienza completa della gravidanza – sentire il bambino crescere dentro di sé, partorire e allattare – anche a donne che non possono utilizzare i propri ovociti per concepire. È un atto di generosità da parte della donatrice e una potente affermazione del desiderio di maternità da parte della ricevente.

Perché Scegliere il Percorso dell’Ovodonazione?

Chi è e Come Viene Scelta?

La decisione di intraprendere un percorso di ovodonazione è solitamente ponderata e spesso arriva dopo aver esplorato altre opzioni o aver ricevuto una diagnosi specifica. Le principali ragioni mediche per cui l’ovodonazione viene raccomandata includono:

1. Insufficienza Ovarica Prematura (POI/POF):

Una condizione in cui le ovaie smettono di funzionare correttamente prima dei 40 anni.

Con l’aumentare dell’età (generalmente sopra i 38-40 anni), la quantità e soprattutto la qualità degli ovociti diminuiscono significativamente, riducendo le chance di concepimento naturale o con FIVET omologa e aumentando il rischio di anomalie cromosomiche.

Donne che, anche in giovane età, producono pochi ovociti o ovociti di bassa qualità durante i cicli di stimolazione ovarica per FIVET.

Quando precedenti tentativi di FIVET con ovociti propri non hanno avuto successo o si sono verificati aborti ripetuti, spesso legati a problemi ovocitari.

Donne portatrici di malattie genetiche gravi che non desiderano o non possono ricorrere alla Diagnosi Genetica Preimpianto (PGT).

Donne nate senza ovaie o che le hanno dovute rimuovere a causa di patologie (es. endometriosi severa, tumori).

Il Percorso dell’Ovodonazione presso Eliva Clinic:

Una Guida Passo Passo

Uno degli aspetti che suscita più domande riguarda la figura della donatrice.

1. Fase 1: Consulenza Iniziale e Valutazione Approfondita

Il viaggio inizia con un primo colloquio con i nostri specialisti della fertilità. Durante questa consulenza, discuteremo apertamente della vostra storia medica e riproduttiva, delle vostre motivazioni, esploreremo i trattamenti precedenti e valuteremo se l’ovodonazione sia l’opzione più indicata per voi. Verranno prescritti esami specifici per la donna ricevente (come ecografie per valutare l’utero, esami del sangue ormonali e infettivologici) e per il partner maschile, se presente (principalmente spermiogramma e test infettivologici). Questo ci permette di personalizzare il trattamento e ottimizzare le probabilità di successo. Offriamo anche un supporto psicologico fin dalle prime fasi, per aiutarvi ad affrontare gli aspetti emotivi del percorso.

La scelta della donatrice è un momento cruciale gestito interamente da Eliva Clinic nel rispetto delle normative vigenti (che in Italia prevedono la donazione volontaria, anonima e gratuita). Le nostre donatrici sono donne giovani (generalmente tra i 18 e i 34 anni), in ottima salute fisica e psicologica, che si sottopongono a un rigorosissimo processo di screening. Questo include:

  • Valutazione ginecologica completa.
  • Screening infettivologico (HIV, Epatite B e C, Sifilide, etc.).
  • Screening genetico approfondito per escludere le più comuni malattie ereditarie (es. fibrosi cistica, anemia mediterranea, atrofia muscolare spinale) e analisi del cariotipo.
  • Valutazione psicologica.

Il processo di abbinamento (matching) viene effettuato dal nostro team medico per garantire la massima compatibilità fenotipica tra donatrice e ricevente (colore degli occhi, colore dei capelli, gruppo sanguigno, caratteristiche fisiche generali). L’obiettivo è che il futuro bambino possa assomigliare il più possibile alla famiglia ricevente.

I trattamenti di fertilità possono comportare alcuni disagi, come iniezioni quotidiane o lievi dolori durante il prelievo degli ovuli. Tuttavia, il nostro team ti guiderà e si prenderà cura del tuo benessere in ogni fase.

Una volta prelevati gli ovociti della donatrice, questi vengono fecondati nel nostro laboratorio di embriologia avanzato utilizzando il campione di seme del partner (precedentemente raccolto e preparato) o di un donatore. La tecnica di fecondazione più utilizzata è la ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica dello Spermatozoo), che prevede l’iniezione di un singolo spermatozoo selezionato direttamente all’interno di ciascun ovocita maturo. Gli embrioni risultanti vengono poi coltivati in incubatori speciali per 3-5 giorni, monitorando costantemente il loro sviluppo. L’obiettivo è ottenere embrioni di alta qualità, idealmente allo stadio di blastocisti (5° o 6° giorno di sviluppo), che hanno maggiori probabilità di impianto.

Quando l’endometrio della ricevente è pronto e gli embrioni hanno raggiunto lo stadio ottimale, si procede al trasferimento embrionale. Si tratta di una procedura semplice, rapida (pochi minuti) e indolore, eseguita ambulatorialmente. Utilizzando un sottile catetere guidato ecograficamente, l’embriologo trasferisce uno o, in casi selezionati, due embrioni direttamente nella cavità uterina. La decisione sul numero di embrioni da trasferire viene discussa preventivamente con la coppia, considerando l’età della donatrice (sempre giovane), la qualità embrionale e l’obiettivo di massimizzare le chance di gravidanza minimizzando il rischio di gravidanze multiple.

Dopo il trasferimento, la donna ricevente continuerà la terapia di supporto ormonale (principalmente progesterone) per sostenere la fase luteale e favorire l’impianto e lo sviluppo iniziale della gravidanza. Verranno fornite indicazioni sul riposo e sulle attività da svolgere nei giorni successivi. Dopo circa 10-14 giorni dal trasferimento, si effettuerà un test di gravidanza su sangue (dosaggio delle Beta-hCG) per confermare l’avvenuto concepimento. Questo periodo di attesa (“beta-waiting”) è spesso carico di ansia e speranza, e il nostro team rimane a disposizione per supporto e chiarimenti.

Aspetti Emotivi e Supporto Psicologico

Un Accompagnamento Essenziale

Affrontare un percorso di ovodonazione coinvolge aspetti emotivi complessi e unici. È naturale provare un mix di sentimenti: la gioia e la speranza per la possibilità di diventare genitori, ma anche il lutto per la perdita del legame genetico con gli ovociti, ansia per il processo e preoccupazioni per il futuro. Presso Eliva Clinic, riconosciamo l’importanza fondamentale del benessere psicologico. Offriamo un servizio di supporto psicologico dedicato, con professionisti esperti in PMA, per aiutarvi a elaborare queste emozioni, a rafforzare la comunicazione di coppia e ad affrontare il percorso con maggiore serenità e consapevolezza.

Tassi di Successo Elevati e Fattori Chiave

L’ovodonazione è una delle tecniche di PMA con i più alti tassi di successo per tentativo. Questo è dovuto principalmente all’utilizzo di ovociti provenienti da donatrici giovani e sane, che generalmente garantiscono un’elevata qualità ovocitaria ed embrionale. I tassi di gravidanza per ciclo di ovodonazione sono significativamente superiori a quelli della FIVET omologa, specialmente in donne di età più avanzata o con problematiche ovariche. I principali fattori che influenzano il successo sono:

  • Qualità degli ovociti donati (strettamente legata all’età e alla salute della donatrice).
  • Qualità del seme utilizzato per la fecondazione.
  • Qualità del laboratorio di embriologia.
  • Ricettività dell’utero della ricevente.
  • Salute generale della donna ricevente.

Contattaci

Contattaci