Realizzare il Sogno di un Bambino: Che Cos'è la Fecondazione In Vitro (FIV)?

Per molte coppie, il desiderio di avere un figlio è uno dei più grandi sogni della vita. Tuttavia, per diverse ragioni, questo sogno a volte non si avvera naturalmente, portando a frustrazione, delusione e un peso emotivo significativo. Fortunatamente, la medicina riproduttiva moderna offre soluzioni efficaci e innovative per aiutare queste coppie a concepire. Tra le tecniche più conosciute e di successo vi è la Fecondazione In Vitro, comunemente nota come FIV.

La Fecondazione In Vitro è una tecnica di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) in cui l’incontro tra l’ovulo e lo spermatozoo avviene al di fuori del corpo femminile, in un laboratorio. “In vitro” significa infatti “nel vetro”, riferendosi al contenitore dove avviene la fecondazione. Gli ovuli fecondati, che si sviluppano in embrioni, vengono successivamente trasferiti nell’utero della donna. La FIV ha permesso a innumerevoli coppie in tutto il mondo di diventare genitori, trasformando la speranza in realtà. Presso la Eliva Clinic, siamo specializzati nell’offrire un percorso di FIV completo, basato su scienza all’avanguardia, tecnologia avanzata e un approccio profondamente umano e personalizzato.

Quando la FIV è la Scelta Giusta? Indicazioni Comuni

La decisione di intraprendere un percorso di FIV viene presa dopo un’attenta diagnosi delle cause dell’infertilità nella coppia. Le indicazioni per la FIV sono diverse e possono riguardare sia fattori femminili che maschili:

  • Problemi alle Tube di Falloppio: Ostruzioni o danni alle tube che impediscono il passaggio degli ovuli o degli spermatozoi, rendendo impossibile la fecondazione naturale o il trasporto dell’embrione nell’utero.
  • Endometriosi: Una condizione in cui il tessuto simile all’endometrio cresce al di fuori dell’utero, influenzando la fertilità.
  • Fattore maschile grave: Bassa conta spermatica, scarsa motilità degli spermatozoi o morfologia anomala, che rendono difficile o impossibile la fecondazione naturale. In questi casi, spesso si ricorre alla FIV con ICSI (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi).
  • Disturbi dell’ovulazione: Quando le ovaie non rilasciano ovuli regolarmente o non li rilasciano affatto (ad esempio, nella sindrome dell’ovaio policistico – PCOS), e altri trattamenti meno invasivi non hanno avuto successo.
  • Infertilità inspiegata (Idiopathic Sterility): Quando, nonostante un’accurata diagnostica, non si riesce a identificare una causa chiara dell’infertilità.
  • Età materna avanzata: Con l’avanzare dell’età della donna, la qualità e la quantità degli ovuli diminuiscono. La FIV può aumentare le probabilità di successo in queste situazioni.
  • Fallimento di altre terapie: Quando trattamenti meno complessi, come la stimolazione ovarica o l’inseminazione intrauterina (IUI), non hanno portato a una gravidanza.
  • Screening Genetico Preimpianto (PGS/PGT-A) o Diagnosi Preimpianto (PGD/PGT-M): Per le coppie con un rischio elevato di trasmettere malattie genetiche ai figli o con precedenti aborti ricorrenti, la FIV consente di analizzare geneticamente gli embrioni prima del trasferimento.

Il Percorso Dettagliato della FIV Presso Eliva Clinic

Un ciclo di FIV è un processo accuratamente sincronizzato, composto da diverse fasi. Presso la Eliva Clinic, vi accompagneremo passo dopo passo, garantendo che siate sempre pienamente informati e supportati.

1. Prima Consultazione e Diagnosi Approfondita

Il percorso inizia con un colloquio approfondito. Durante questo incontro, discuteremo la vostra storia clinica, le vostre aspettative e risponderemo a tutte le vostre domande. Una diagnosi completa per entrambi i partner è fondamentale per identificare con precisione la causa dell’infertilità e definire il piano di trattamento ottimale. Ciò include tipicamente:

  • Esami ormonali per la donna (es. AMH, FSH, LH, estradiolo) per valutare la riserva ovarica.
  • Ecografia dell’utero e delle ovaie.
  • Spermiogramma per l’uomo per valutare la qualità dello sperma.
  • Eventuali ulteriori esami come l’isterosalpingografia (per la pervietà tubarica) o test genetici.

2. Stimolazione Ovarica Controllata

L’obiettivo di questa fase è stimolare le ovaie a produrre non uno, ma diversi ovuli maturi in un singolo ciclo, aumentando così il numero di ovuli disponibili per la fecondazione e le probabilità di successo del ciclo di trattamento.

  • Iniezioni Ormonali: La donna riceve iniezioni quotidiane di ormoni (gonadotropine) per circa 10-14 giorni. Questi ormoni stimolano la crescita di più follicoli (piccole sacche contenenti gli ovuli immaturi) nelle ovaie.
  • Monitoraggio Regolare: La crescita dei follicoli è strettamente monitorata tramite ecografie transvaginali e analisi del sangue (per i livelli ormonali). Questo permette ai nostri medici di adattare la dose di ormoni individualmente, per ottenere un numero e una dimensione ottimali dei follicoli e minimizzare il rischio di iperstimolazione ovarica.
  • Iniezione di Ovitrelle (Trigger): Una volta che i follicoli hanno raggiunto la dimensione ottimale, viene somministrata un’ultima iniezione (di solito HCG, la “puntura di scatenamento”). Questa iniezione induce la maturazione finale degli ovuli e ne programma con precisione il momento del prelievo.

3. Prelievo Ovocitario (Puntura Follicolare)

Circa 34-36 ore dopo l’iniezione di Ovitrelle, viene eseguito il prelievo ovocitario. Si tratta di un intervento breve e ambulatoriale.

  • Sedazione: La procedura viene generalmente eseguita sotto sedazione leggera o anestesia locale, in modo che la paziente non avverta dolore.
  • Procedura: Sotto guida ecografica, un sottile ago viene inserito attraverso la parete vaginale nelle ovaie. Il liquido da ciascun follicolo maturo, contenente gli ovuli, viene aspirato delicatamente. Gli ovuli recuperati vengono immediatamente trasferiti al laboratorio.

4. Raccolta del Liquido Seminale

Lo stesso giorno del prelievo ovocitario, il partner maschile fornisce un campione di sperma. Questo viene poi preparato in laboratorio per isolare gli spermatozoi più mobili e di migliore qualità. In caso di grave compromissione della qualità dello sperma o di utilizzo di spermatozoi da donatore, possono essere impiegate procedure speciali come la TESE (estrazione testicolare di spermatozoi) o l’utilizzo di criosperma.

5. Fecondazione in Laboratorio

Gli ovuli e gli spermatozoi vengono ora uniti in laboratorio:

  • FIV Convenzionale: Gli ovuli vengono posti in una piastra di coltura con gli spermatozoi preparati. La fecondazione avviene spontaneamente.
  • Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi (ICSI): In caso di ridotta qualità dello sperma o se la fecondazione non è avvenuta in precedenti cicli di FIV, si ricorre alla tecnica ICSI. In questo caso, un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente in ogni ovulo maturo sotto il microscopio, aumentando le probabilità di fecondazione. La ICSI è oggi la procedura di fecondazione più comunemente utilizzata.

6. Coltura Embrionaria

Dopo la fecondazione, gli ovuli fecondati vengono coltivati in speciali incubatori. Gli embriologi monitorano attentamente il loro sviluppo per diversi giorni.

  • Sviluppo Embrionale: Gli ovuli fecondati (zigoti) iniziano a dividersi. Entro 2-5 giorni, si sviluppano attraverso gli stadi di divisione cellulare (2-cellule, 4-cellule, morula) fino allo stadio di blastocisti (giorno 5 o 6). Una coltura prolungata fino allo stadio di blastocisti consente una migliore selezione degli embrioni più vitali.

7. Trasferimento Embrionario

Il trasferimento embrionario è un procedimento indolore e semplice, durante il quale gli embrioni selezionati vengono inseriti nell’utero della donna.

  • Transfer: Uno o, al massimo, due (o in casi eccezionali tre, in base alle normative vigenti e alle indicazioni mediche) degli embrioni meglio sviluppati vengono trasferiti nella cavità uterina mediante un catetere sottile e flessibile, sotto guida ecografica. La decisione sul numero di embrioni da trasferire viene presa di comune accordo con la coppia, per ottimizzare il tasso di gravidanza riducendo al contempo il rischio di una gravidanza multipla.
  • Embrioni in eccesso: Se ci sono più embrioni di alta qualità di quelli che verranno trasferiti, questi possono essere crioconservati (congelati) in accordo con la coppia, per essere utilizzati in futuri cicli di trattamento. Questo evita alla donna di dover sottoporsi nuovamente alla stimolazione e al prelievo ovocitario.

8. Fase Luteale e Test di Gravidanza

Dopo il trasferimento embrionario, la donna riceve un supporto ormonale (solitamente progesterone) per preparare al meglio l’endometrio all’eventuale impianto e sostenere la gravidanza precoce. Circa 10-14 giorni dopo il trasferimento, viene eseguito un test di gravidanza (test del sangue per l’HCG) per verificare se il trattamento ha avuto successo.

Per informazioni più dettagliate sulle singole fasi e sugli aspetti specifici del trattamento FIV presso la nostra clinica, vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata: Fecondazione In Vitro (FIV) con Eliva Clinic.

Tassi di Successo e Fattori Determinanti

I tassi di successo di un trattamento FIV variano notevolmente e dipendono da diversi fattori, tra cui:

  • Età della donna: Questo è il fattore più importante. Le probabilità diminuiscono significativamente con l’aumentare dell’età della donna a causa del calo della qualità ovocitaria.
  • Causa dell’infertilità: La diagnosi specifica può influenzare le probabilità di successo.
  • Numero di embrioni trasferiti: Il trasferimento di più di un embrione può aumentare il tasso di gravidanza, ma comporta anche il rischio di una gravidanza multipla.
  • Qualità di ovuli e spermatozoi: Gameti di alta qualità aumentano le probabilità di fecondazione e sviluppo embrionale.
  • Numero di tentativi: Con ogni ciclo di trattamento aggiuntivo, le probabilità cumulative di gravidanza aumentano.
  • Esperienza della clinica: L’esperienza del team, la qualità del laboratorio e le tecnologie utilizzate giocano un ruolo cruciale nel successo.

Rischi e Effetti Collaterali

Come ogni trattamento medico, anche la FIV comporta alcuni rischi ed effetti collaterali:

  • Sindrome da Iperstimolazione Ovarica (OHSS): Una reazione eccessiva delle ovaie alla stimolazione ormonale, che può variare da sintomi lievi come gonfiore a complicanze rare ma gravi. Il rischio è minimizzato attraverso un attento monitoraggio.
  • Gravidanza Multipla: Il rischio di avere gemelli o trigemini è più elevato rispetto alle gravidanze naturali, specialmente se vengono trasferiti più embrioni. Alla Eliva Clinic, ciò viene controllato attraverso un’attenta selezione degli embrioni.
  • Gravidanza Ectopica (Extrauterina): Il rischio che l’embrione si impianti al di fuori dell’utero è leggermente aumentato.
  • Disagio Psicologico: L’intero processo può essere emotivamente e fisicamente estenuante.

Supporto Emotivo e Impegno di Eliva Clinic

Il percorso verso la genitorialità attraverso la FIV può essere estremamente impegnativo dal punto di vista emotivo. Oltre agli aspetti medici, presso Eliva Clinic diamo grande importanza al supporto psicologico dei nostri pazienti. Il nostro team non è solo altamente qualificato dal punto di vista medico, ma anche empatico e comprensivo. Offriamo un’assistenza personalizzata e dedicata, adattata alle vostre esigenze individuali, e siamo a vostra disposizione per rispondere a tutte le vostre domande e preoccupazioni.

Eliva Clinic si distingue per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, un team di medici esperti in medicina riproduttiva, embriologi e personale infermieristico altamente qualificato. Siamo orgogliosi di raggiungere alti tassi di successo e di adottare sempre un approccio centrato sul paziente. I nostri coordinatori e medici, che parlano anche italiano, assicurano che nessuna barriera linguistica ostacoli il vostro trattamento e che vi sentiate sempre pienamente informati e a vostro agio.

Conclusione: La FIV – Una Speranza Concreta per la Vostra Famiglia

Il trattamento di Fecondazione In Vitro è una metodologia scientificamente provata e consolidata che offre a molte coppie con problemi di infertilità la possibilità di realizzare il loro sogno di avere una propria famiglia. Richiede pazienza, fiducia e una stretta collaborazione con un team esperto. Presso la Eliva Clinic, siamo specializzati nel rendere questo percorso il più sereno e di successo possibile, con la massima cura, tecnologie all’avanguardia e una profonda comprensione della vostra situazione.

Vi invitiamo a contattarci per una prima consultazione. Siamo qui per discutere le vostre opzioni e per supportarvi nel vostro percorso verso il bambino desiderato. Affidatevi all’esperienza di Eliva Clinic: non vediamo l’ora di conoscervi e di aiutarvi a trovare la felicità della vostra famiglia

Contattaci

Contattaci